- -5%

Politica di sicurezza
Politica di consegna
Politica di reso
Spedizione gratis da 50,00€
Spedizione gratis (ritiro in libreria)
Python è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, di grande versatilità e molto utilizzato per lo sviluppo di applicazioni in ambito professionale. È, inoltre, uno strumento valido e flessibile per apprendere i fondamenti della programmazione, grazie alla sintassi semplice, alla semantica sempre verificabile e alla scalabilità che rende agevole l'integrazione con altri linguaggi. Il volume analizza gli aspetti principali della programmazione ponendo enfasi sul problem solving. Gli argomenti sono affrontati in maniera graduale e accurata: partendo dalla definizione di algoritmo, si illustra come progettare con le funzioni e con le classi, le strategie di programmazione (top-down) sino a giungere alle interfacce grafiche (GUI) e alle applicazioni di rete. I concetti teorici vengono applicati e sviluppati in programmi completi al fine di verificare il loro supporto nella risoluzione di problemi. La trattazione è completata da numerosi esempi e schemi esplicativi ed evidenzia l'importanza di acquisire abitudini di buona scrittura e buona documentazione. La nuova edizione è stata ampliata, con un nuovo capitolo dedicato all'analisi della complessità computazionale con algoritmi di ricerca e ordinamento, e interamente aggiornata con nuovi esercizi e progetti di programmazione.
La vulnerabilità sismica degli edifici storici in aggregato. “Nuove metodologie negli approcci speditivi e di modellazione strutturale” |
Il volume è articolato in due parti: nella prima viene presentata la Termodinamica Chimica, i cui contenuti sono riconducibili ai lavori di Gibbs, mentre nella seconda viene presentata la Termodinamica Molecolare delle Fasi Fluide. Dopo una trattazione del tema dei bilanci macroscopici di materia e di energia, nella prima parte del testo viene presentato il Secondo Principio della Termodinamica, discutendone le implicazioni relative alla condizione generale di equilibrio per i sistemi multicomponente, distribuiti tra più fasi, anche in presenza di reazioni chimiche.
Nelle lezioni, e quindi nel testo, vengono perciò esaminati nella loro sequenza logica, i presupposti tecnici, economici e finanziari che stanno alla base della realizzazione di un impianto, i problemi legati al possesso delle tecnologie, lo sviluppo delle attività di progettazione e di approvvigionamento dei materiali, e infine le fasi di costruzione e di avviamento degli impianti chimici.