

MEDITERRANEO SIA… IL NOSTRO NORD È IL SUD! Per l’alternativa di sistema: Pluripolarismo e Transizioni verso il Socialismo.
Politica di sicurezza
Politica di consegna
Politica di reso
Spedizione gratis da 50,00€
Spedizione gratis (ritiro in libreria)
In questo volume il tema centrale è l’analisi del contesto socio politico mediterraneo inteso come Sud del mondo. Per Sud, in un senso più ampio si intendono ancora le pratiche e i modi d’essere in controtendenza con la mercantilizzazione capitalistica: quelle espletate dai movimenti sociali dei contadini senza terra, dai popoli originari – con la loro cosmovisione in armonia con la natura – o dai sindacati di controtendenza o soggettività conflittuali operanti anche al centro di questo ordine mondiale. Gli articoli in questo libro travalicano spazio e tempo e legano la vicenda storica del movimento proletario internazionale e internazionalista. Gli effetti della crisi sistemica sono quelli che bruciano, oggi come ieri, specialmente i Sud, le periferie del centro capitalistico e imperiale del mondo. Quei Sud da cui, però, oggi può venire una nuova spinta nel vero progresso della storia mondiale, che in parte è già in atto e non da poco tempo. Con contributi di: Luciano Vasapollo, Rita Martufi, Valerio Evangelisti, Franco Piperno, Salvatore Izzo, Alejandrina Reyes, Joaquín Arriola, Koldo Saenz, Marco Ramazzotti, Viviana Vasapollo, Enzo Di Brango, Valentino Romano, Luigi Rosati, Mirella Madafferi, Antonio Onorati, Mario Conti, Stefano Gianandrea de Angelis, Azman Mulay-Ahmed, Faud Abu Saif, Carlo Tirelli, Armando Montanari, José Núñez del Prado, Ivonne Farah H, Juan Silvio Cabrera Albert, Lianet I. Rodríguez Pérez, Isidro Rolando Acuña Velázquez, Mariol Morejón García, Francisco González Breijo, Orailene Maccarri, Ignacio Mendoza, José Ernesto Nováez Guerrero, Nazareno Galiè, Padre Numa Molina S.J., Tatiana Perez, Mario Benotti