- -5%

Politica di sicurezza
Politica di consegna
Politica di reso
Spedizione gratis da 50,00€
Spedizione gratis (ritiro in libreria)
Contro la crisi del modo di produzione capitalistico si sviluppano forme di sperimentazione del socialismo del XXI secolo, che hanno iniziato e proseguono il loro percorso pieno di difficoltà, prima di tutto in America Latina. Il socialismo non è dunque altro che "il movimento reale che abbatte lo stato di cose presente", ed è reale in quanto organizzato e consapevole. In una economia di transizione possono dunque coesistere diversi sistemi produttivi la cui armonizzazione non è affatto semplice da perseguire, all'interno di una formazione economico-sociale come quella capitalistica, che è per sua natura globale. Oggi le soggettività politiche che vogliano porsi nella prospettiva strategica del superamento del modo di produzione capitalistico, non possono eludere queste questioni: la transizione, il rapporto tra teoria e tattica, la pianificazione come forma concreta che prende il processo di transizione. Pianificazione che,nuovamente, assume certe caratteristiche a livello teorico ma subito dopo va calata nei contesti concreti, trovando in essi il modo di arricchire la teoria.
Trattato di critica delle politiche per il governo dell'economia. Vol. 2: Teoria e critica delle politiche economiche e monetarie dello sviluppo. Metodi di analisi del terzo ciclo dell'espansione imperialista.
"In questo nuovo Manuale le sezioni Testi e Contesti nel loro contenuto così come le lunghe citazioni che aprono e chiudono le singole Parti,hanno una funzione precisa.
Martí e Bolívar per l'alternativa socialista di una futura umanità
Trattato di critica delle politiche per il governo dell'economia. Vol. 2: Teoria e critica delle politiche economiche e monetarie dello sviluppo. Metodi di analisi del terzo ciclo dell'espansione imperialista.