Questo libro si propone di fornire un’esposizione ordinata e coerente dei fondamenti della «scienza del costruire», partendo dalle fondamentali leggi dell’equilibrio e giungendo alle applicazioni ai più diffusi sistemi strutturali; tuttavia, nonostante l’ampiezza dei temi, il testo non rinuncia ad un sostanziale rigore nella trattazione degli argomenti affrontati. La selezione degli argomenti prende come riferimento quelli fondamentali, necessari per la formazione di base degli studenti di architettura e di ingegneria civile o edile, generalmente esposti nel primo triennio.
Questo libro si propone di fornire un’esposizione ordinata e coerente dei fondamenti della «scienza del costruire», partendo dalle fondamentali leggi dell’equilibrio e giungendo alle applicazioni ai più diffusi sistemi strutturali; tuttavia, nonostante l’ampiezza dei temi, il testo non rinuncia ad un sostanziale rigore nella trattazione degli argomenti affrontati. La selezione degli argomenti prende come riferimento quelli fondamentali, necessari per la formazione di base degli studenti di architettura e di ingegneria civile o edile, generalmente esposti nel primo triennio.
Il testo è diviso in due parti: la prima, intitolata Fondamenti, partendo dalle leggi fondamentali della statica, si sviluppa verso l’analisi delle strutture composte di travi e la determinazione delle reazioni dei vincoli (strutture isostatiche) e delle caratteristiche delle sollecitazioni; si passa quindi allo studio del continuo elastico, che si conclude con la soluzione del problema della trave secondo Bernoulli, Navier, de Saint Venant e l’analisi delle strutture intelaiate. La seconda parte, Le Strutture, applica gli strumenti teorici sviluppati nella precedente alla progettazione e alla verifica delle strutture in acciaio, in cemento armato ed in cemento armato precompresso; questa parte inizia con un capitolo dedicato alle definizioni degli stati limite ed a un’esposizione sintetica del concetto di sicurezza delle strutture, quindi espone i metodi essenziali per la verifica delle travi realizzate con i materiali prima elencati. Continui riferimenti sono fatti alle norme tecniche per le costruzioni attualmente vigenti in ambito nazionale (DM 14/1/2008) e internazionale (eurocodici).
Il libro è corredato da numerosi esempi numerici e, alla fine di ogni capitolo, da esercizi proposti al lettore sugli argomenti trattati. Circa quattrocentotrenta figure illustrano il testo.
9788825173550
7 Articoli
Scheda tecnica
ISBN
9788825173550
Autore
R. Giannini
Anno
2011
Numero di pagine
840
Tipo di copertina
Flessibile
Riferimenti Specifici
Nuovo prodotto
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:
L'introduzione della riforma universitaria ha delineato dei profili di complessità nell'insegnamento di molte discipline dell'ingegneria. L'impatto sul quadro formativo, relativamente ai temi dell'ingegneria civile, si è dimostrato particolarmente significativo.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Questo libro si propone di fornire un’esposizione ordinata e coerente dei fondamenti della «scienza del costruire», partendo dalle fondamentali leggi dell’equilibrio e giungendo alle applicazioni ai più diffusi sistemi strutturali; tuttavia, nonostante l’ampiezza dei temi, il testo non rinuncia ad un sostanziale rigore nella trattazione degli argomenti affrontati. La selezione degli argomenti prende come riferimento quelli fondamentali, necessari per la formazione di base degli studenti di architettura e di ingegneria civile o edile, generalmente esposti nel primo triennio.