
- Chi siamo
-
Categorie
- Ambiente
- Biologia
- Calcolatrici - Strumenti tecnici
- Consigli di Narrativa
- Consigli di Saggistica
- Costruzioni
- Diritto - Economia
- Divulgaz. scientifica
- Edizioni Efesto
- Elettronica
- Energie rinnovabili
- Fisica - Chimica - Matematica
- Geologia - Geotecn.
- Impianti
- Informatica
- Ingegn. Meccanica
- Piccoli scienziati
- Offerte
- Nuovi prodotti
- Più venduti
- Dove siamo
- Contattaci

Dispense del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti
Politica di sicurezza
Politica di consegna
Politica di reso
Spedizione gratis da 50,00€
Spedizione gratis (ritiro in libreria)
Dispense del corso di Scienza delle Costruzioni 2020/2021. Prof. Stefano Carrese
Scheda tecnica
- Autore
- Stefano Carrese
- Numero di pagine
- 300
- Tipo di copertina
- Flessibile
Riferimenti Specifici
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:
Strade, ferrovie, aeroporti
L'introduzione della riforma universitaria ha delineato dei profili di complessità nell'insegnamento di molte discipline dell'ingegneria. L'impatto sul quadro formativo, relativamente ai temi dell'ingegneria civile, si è dimostrato particolarmente significativo.
TEORIA E TECNICA DELLE...
Questo libro si propone di fornire un’esposizione ordinata e coerente dei fondamenti della «scienza del costruire», partendo dalle fondamentali leggi dell’equilibrio e giungendo alle applicazioni ai più diffusi sistemi strutturali; tuttavia, nonostante l’ampiezza dei temi, il testo non rinuncia ad un sostanziale rigore nella trattazione degli argomenti affrontati. La selezione degli argomenti prende come riferimento quelli fondamentali, necessari per la formazione di base degli studenti di architettura e di ingegneria civile o edile, generalmente esposti nel primo triennio.
16 altri prodotti della stessa categoria:
TEORIA E TECNICA DELLE...
Questo libro si propone di fornire un’esposizione ordinata e coerente dei fondamenti della «scienza del costruire», partendo dalle fondamentali leggi dell’equilibrio e giungendo alle applicazioni ai più diffusi sistemi strutturali; tuttavia, nonostante l’ampiezza dei temi, il testo non rinuncia ad un sostanziale rigore nella trattazione degli argomenti affrontati. La selezione degli argomenti prende come riferimento quelli fondamentali, necessari per la formazione di base degli studenti di architettura e di ingegneria civile o edile, generalmente esposti nel primo triennio.
Vent'anni dopo cento. La...
Il volume ripercorre la storia dell'A.s.d. "Borgo Prati Roma 1899" con sede in via Tommaso Campanella 7 (www.asborgoprati1899.com) la quale - nata nell'alveo dei ricreatori popolari fioriti tra il 1885 e il 1925 dall'intuizione di San Giovanni Bosco - resta una delle più antiche palestre d'Italia tuttora in attività.
Fondamenti di costruzione...
L’ingegneria è una scienza applicata, che riguarda la comprensione dei fenomeni e delle leggi naturali, per creare applicazioni utili all’uomo. Progettare le macchine è quindi uno dei principali obiettivi dell’ingegnere e per questo il corso di Costruzione di macchine è forse uno dei più importanti all’interno del percorso di studi; sicuramente uno dei primi corsi a carattere fortemente applicativo e professionalizzante.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
